Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker av Andrea Perin

Filter
Filter
Sortera efterSortera Populära
  • - Sindrome di Venezia
    av Andrea Perin
    197

    Adesso dimmi chi non vorrebbe solo, dico solo, assaggiare un po' di morte prima di affrontarla?Che ne sai te del lato oscuro e malinconico di questo posto dai mille volti? Che ne sai del mostro delle calli buie che t'insegue nelle nebbiose notti d'inverno? Alvise Da Mosto, l'amico ispettore Stefano, la seducente Claudia e nuovi personaggi ti aspettano in questo secondo volume di Aqua Alta, un romanzo thriller (autoconclusivo) ambientato a Venezia. Andrea Perin, lo scrittore della laguna, classe '70, vive e lavora come piccolo imprenditore nella verde provincia veneta poco distante dalla ''sua Venezia''.

  • - Diabolus in Musica
    av Andrea Perin
    157

    La forza oscura sembra palesarsi in questo terzo capitolo della vita di Anna. Sarà questa a condurla alla completa rivelazione della Melodia Ineffabile?"Tu sogni di suonare Anna? Certo, e come ci riesci se nella tua stanza nulla sta suonando e non vi sono suoni?Alcuni sogni sono più veri del reale, se tu non fossi in grado di svegliarti, nemmeno sapresti di aver sognato fino al risveglio.Noi le abbiamo dentro: il suono e la musica ci sono state date come dono... da Dio?Lui no! No-no, non ce l'ha. E l'anela, eccome se l'anela. Dio, lo spazio che separa lo zero dall'infinito, il mortale dall'immortale. Lui vuole rompere questo spazio. Annullarlo. Farselo suo.Comprendi la grandiosità di questa cosa Anna? Di questo male? Lui vuole sentirti suonare Anna!" Con questo terzo volume si chiude un ciclo che potremmo definire la trilogia della Melodia Ineffabile. Chi ha seguito la storia di Anna fin dagli inizi nell'ormai lontano 2017, ricorderà che si trattava di un esperimento di scrittura di getto volutamente non sottoposto a correzione. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare leggendolo, non c'è mai stata alcuna programmazione narrativa. Basta una minuscola crepa nella storia per infilarvici una radichetta e farla rigermogliare.

  • av Andrea Perin
    141

    A Venezia, la notte di Natale, un dramma famigliare diventa fiaba.Il racconto, suddiviso in tre capitoli, parte da un centro storico di provincia, spopolato dall'avvento dei grandi magazzini, precisamente, da un anacronistico negozio di camicie giunto ormai sull'orlo del collasso tra debiti e disperazione.Poi, un'ancora di salvezza: la telefonata di un vecchio amico commilitone.La fuga a Venezia; la città magica, bella e cinica o forse, semplicemente, indifferente.Tra miseria, disagio e sofferenza, arriveranno i bei momenti di felicità, quella vera, tanto cercata da ognuno di noi proprio la notte di Natale, poi... la fiaba.

  • - Personae
    av Andrea Perin
    251

    "...Un atto d'amore verso una città. Lo si capisce: scritto di getto, senza elaborazioni editoriali, con i suoi errori e le sue ingenuità, in un adorabile caleidoscopio narrativo quasi ineffabile ma ben congegnato..."TRAMA Il romanzo sgorga con la stessa naturalezza di un atto d'amore: una dichiarazione firmata dall'animo per una città immortale che regala sogni ed emozioni sempre nuovi. Quattro voci narranti raccontano gli scorci del capoluogo veneto contemporaneo, fotografandolo nei suoi angoli sconosciuti e in quelli noti a tutti. Il flusso narrativo principale proviene da Monika e s'intreccia ai pensieri e alle parole di altre voci e altri nomi, che Andrea Perin identifica con le figure di "Mio padre", "Il turista" e "Il sognatore". Gradualmente, pagina dopo pagina, prende vita un racconto corale dal risultato unico, come il personaggio che ne viene fuori: un solo personaggio, con quattro anime, che, come per un prezioso misticismo, si fondono col luogo stesso in cui vivono; un puzzle tutto da interpretare di una nuova Venezia. A integrare il racconto corale, fotografie e dipinti dell'autore s'inseriscono nella complessa architettura del romanzo, quasi a fornire altre tessere del puzzle e nuovi indizi.LO STILEUn racconto limpido, narrato da quattro personaggi che parlano tutti in nome del medesimo sentimento: l'amore per una città, Venezia. Andrea Perin libera la sua interiorità attraverso quattro voci distinte che rincorrendosi in decine di racconti si incastrano a delineare un romanzo di pura fantasia, nascondendo un po' di sé dietro le percezioni di ognuna di esse. Lo stile lascia spazio all'immediatezza a discapito dell'artificiosità, diventa d'impatto, preferendo un prosare pulito e breve che gioca sulla poliedricità dei significati e sulle combinazioni linguistiche d'effetto. Un'insolita Venezia ripercorsa non soltanto attraverso le bellezze artistiche per cui si è soliti citarla ma soprattutto tramite lo sguardo sincero di quattro guide inconsuete e adorabilmente umane.L'AUTOREIttiologo imprenditore, Andrea Perin nasce nel '70, poco lontano dalla sua amata Venezia.Professionalmente ha fatto un po' di tutto; lavorato in fabbrica a catena, nelle ''marmerie'' e nelle cave. L'elettricista, il magazziniere, il radio-riparatore e l'assemblatore di computer quando internet ancora non esisteva.Si è diplomato e laureato in discipline tecniche e scientifiche, ha vinto selezioni e corsi di specializzazione. Infine, ha fatto il facchino e poi lo ''specialista della qualità'' per una multinazionale farmaceutica, prima di trasformare una passione coltivata da anni, in un lavoro autonomo vero e proprio, dando vita a Branchie. La sua attività attuale lo impegna stabilmente poco lontano da Venezia, luogo adorato che visita appena gli è possibile.Appassionato d'arte veneta, libri antichi e musica barocca, in particolare d'organo, (che da cinque anni si ostina a studiare), nelle notti un po' insonni dà sfogo alla propria creatività attraverso la scrittura. Nell'ottobre 2016 ha pubblicato La ''Portante di Venezia'', mentre dell'estate 2017 sono i RACCONTI VENEZIANI e LA ORGANISTA-MELODIA INEFFABILE. Per sua stessa ammissione, libri scritti di getto, senza particolari sacrifici, un dono, o forse, poeticamente, una sorta di contraccambio al suo amore per la città magica.Andrea Perin, da poco più di un anno presente sui social con articoli, immagini e racconti dedicati a Venezia, lo si trova facilmente accostandolo alla sigla 421, l'anno della leggendaria fondazione.Edizione cartacea b/n con caratteri più grandi, di 316 pagine anziché 250.

  • - MMXVII
    av Andrea Perin
    157

    Questa piccola raccolta, nasce dalla richiesta di unire alcuni racconti ambientati a Venezia, rendendoli disponibili anche nel formato cartaceo. Al suo interno: CALLE SENZA USCITA Camminare spensierati per Venezia e decidere d'imboccare il portico di una stretta calle può voler dire intraprendere un viaggio all'interno del proprio inconscio, rischiando anche di rimanervi intrappolati. L'UOMO CHE DORME NELLE CHIESE "Sono un professionista, io", ci tiene a sottolineare il protagonista di questo racconto, parlando del suo stile di vita. L'uomo che dorme nelle chiese, infatti, è la voce narrante di questa vicenda onirica che si snoda tra i meandri di una Venezia fatta di chiese e misteri, scivolando sulla fluidità dei gorghi di un fiume umano in piena, alla ricerca di un ricordo che ha l'impalpabile consistenza di un sogno. ARGINE Un ricco signorino di campagna e un povero barcaiolo si incontrano e si scontrano sulla riva dell'Adige. Tra sogno e realtà, i due capiranno che, nonostante i problemi di comunicazione e i profondi contrasti tra i loro mondi, non sono poi così diversi. Inusualmente ambientato lontano dalla ''fantomatica capitale'', si avverte la necessità di far trapelare tra le righe quanto ''La Dominante'' possa aver caratterizzato la terraferma veneta, che tanto conserva nei suoi luoghi più significativi ma anche nascosti, tracce indelebili dell'onda di estetica e amministrativa che infuse su tutto il territorio circostante. PALAZZO MODESTIA Giovanni e Venezia, due vecchi conoscenti che non si rassegnano allo scorrere del tempo, alla ricerca di un'ultima grande avventura. Tra le calli e i misteri nascosti dietro la rete di un cantiere, il protagonista di questo racconto imparerà che, forse, non sempre la verità merita di essere inseguita a ogni costo. L'ORDA La raccolta si chiude con questo racconto estratto dal terzo libro di una saga ambientata nella città lagunare che forse verrà pubblicato tra lustri o postumo. Il protagonista torna a Venezia, dopo mesi di lontananza. Ma la città sta cambiando, velocemente e in peggio, ritrovandosi catapultato in una metropoli a tratti irriconoscibile dal sapore ''distopico''.

  • av Andrea Perin
    161

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.