Marknadens största urval
Snabb leverans

Böcker utgivna av Artioli Editore

Filter
Filter
Sortera efterSortera Populära
  • Spara 11%
    av Miki Biasion
    561

    Per come l'hai costruita e raggiunta, per gli avversari con i quali ti sei misurato e hai sconfitto, per il luogo o le circostanze in cui l'hai riportata, la magia della vittoria non si ripete mai uguale. Anche per me è così: la prima in assoluto; la prima nel campionato del mondo rally; quella conquistata di forza o quella inventata con l'astuzia. Quella in cui il cuore ha prevalso su piede e cervello. Ventotto volte il destino ha fatto sì che lungo la mia carriera incrociassi il successo, diciassette quelli nei rally di più alto livello. Impossibile decidere una classifica. Eppure, fra tutti, uno prevale prepotente nella mia memoria: la vittoria al Safari del 1988. Una vittoria perfetta, perfino storica. Non ero indicato tra i favoriti e la Lancia non l'aveva mai spuntata nel rally del Kenya, una sfida unica nel suo genere e perciò ineguagliabile, la più difficile, spietata e imprevedibile di sempre per uomini e mezzi. Forse per il fatto che oggi il Safari è ridotto a un rally come gli altri e del suo leggendario passato non rimane che il nome e non lo spirito, o magari perché curiosi di quella strepitosa stagione della Lancia si sta, ahimè, perdendo la memoria, è nato, se così si può dire, questo libro che parla non tanto e non solo di Miki Biasion in Africa orientale, quanto dell'epopea della Delta al Safari riassunta in due numeri: 6 presenze, 3 affermazioni. Coinvolgendo, come in altri miei intermezzi letterari, Maurizio Ravaglia che, da giornalista, di rally del Kenya all'epoca ne ha raccontati dal vivo una dozzina, ha preso corpo questo diario-documentario in cui alle gioie e alle delusioni provate al volante, e agli episodi di gara più significativi e curiosi, ho voluto accompagnare la testimonianza del Safari vissuto dietro le quinte: dalla preparazione delle varie versioni della Delta "Africa" alle diverse fasi e ai segreti della pianificazione della competizione equatoriale. Con il piacere e l'ambizione di far rivivere l'atmosfera di quella Mille Miglia africana e quel tempo pieno di fascino.

  • Spara 24%
    av Daniele Buzzonetti
    2 007

    Alcune automobili sono destinate a entrare nella hall of fame prima ancora della presentazione. Come la Ferrari BB (Berlinetta Boxer), non a caso accostata a un¿altra celebre B.B. per il fascino e immagine graffiante: la diva francese Brigitte Bardot. La Ferrari BB non è però solo una meravigliosa gran turismo che incanta a prima vista. Sono numerosi i motivi di interesse legati a questo eccezionale modello di Maranello, ampiamente raccontati in questo esclusivo volume, ricchissimo di dettagli e curiosità inedite, particolarmente curato anche sotto l¿aspetto grafico: grande formato, fotografie in massima parte appositamente realizzate, con 9 vetture a disposizione (delle tre serie previste), oltre alle versioni ¿corsä. La BB è stata prima Ferrari stradale a motore posteriore a 12 cilindri di elevata potenza: un passaggio non semplice per Maranello, come spiegano nel volume l¿ingegnere Piero Ferrari (sua la prefazione), all¿epoca giovanissimo e già integrato nella fabbrica creata dal padre, e l¿ingegnere Leonardo Fioravanti, autore dello stile per la Pininfarina e responsabile dello sviluppo assieme agli uomini del Cavallino. La BB è ugualmente celebre per il motore a 12 cilindri a V di 180°, scelta inusuale, ideata dall¿ingegnere Mauro Forghieri per il formidabile motore ¿312¿ di F.1. L¿evoluzione e le affinità tra le due unità sono raccontate dallo stesso grande ingegnere modenese, mentre lo sviluppo dei prototipi è affidato ai ricordi di altri due protagonisti di primo piano: il pilota Arturo Merzario e il notissimo ¿re dei collaudatori¿, Dario Benuzzi, per quasi 50 anni impegnato alla guida delle Ferrari, F.1 comprese. Altro commentatore di quel periodo, il carrozziere Franco Bacchelli, responsabile dello sviluppo della versione da corsa ¿Le Mans¿, ricordata attraverso le 29 vetture ufficiali realizzate, anche con i ricordi dell¿ex-pilota Maurizio Flammini.

  • av Mauro Forghieri
    397

    La storia della Ferrari, raccontata in diretta dall¿ingegnere Mauro Forghieri, protagonista del periodo più appassionante tra quelli legati alle vicende del Cavallino. Si parte dall¿inedita ¿Nota caratteristicä del giugno 1960, sorta di ¿pagellä (con valutazioni in Intelligenza, Attitudini, Disciplina, Attaccamento al lavoro, Cultura), che concludeva i tre mesi di prova, fino alle dimissioni dello stesso ingegnere il 27 maggio 1987, un anno prima della scomparsa del grande Costruttore di Maranello. Sono gli anni della grande crescita della Ferrari, della sfida con la Ford nelle gare endurance, della mitica 312T portata al massimo livello da Niki Lauda, del passaggio ai motori turbo con Gilles Villeneuve. Tante vittorie (54 GP iridati e 11 titoli iridati F.1 tra ¿Piloti¿ e ¿Costruttori¿), tutte con progetti firmati dall¿ingegnere Forghieri, ¿uomo-ombrä di Ferrari e testimone di tutto quanto accadeva in fabbrica e sui campi di gara. Un autentico ¿Romanzo della Ferrari¿, diviso in 41 capitoli, unico perché dettato e autorizzato dal Grande Ingegnere che ci ha purtroppo lasciati il 2 novembre 2022.

  • av Daniele Buzzonetti
    447

    The Mille Miglia from 1927 to 1975. What did Sir Stirling Mosss car that he won the 1955 Mille Miglia in, actually looked like in full colour? Until 1957 photography was basically black and white, and so this book sets out to create with full colour accurate drawings, the 24 cars that won this extraordinary race during this period. The colours are faithfully reproduced, and every tiny original detail is included.Large panels with side views are combined with period images that allow the viewer to relive the events of each race in a journey of continuous rediscovery. The images are accompanied by a description of each race,

Gör som tusentals andra bokälskare

Prenumerera på vårt nyhetsbrev för att få fantastiska erbjudanden och inspiration för din nästa läsning.